Il convegno sull'inclusione scolastica organizzato dal Servizio Immigrazione del Comune di Prato è giunto ormai alla sua quarta edizione.
Quest'anno vogliamo approfondire, assieme al Ministero dell'Istruzione e del Merito, ad ANCI Nazionale e altri comuni italiani interessati, dell'importante novità introdotta dall'art. 11 della legge n.106/2024 “Misure per l’integrazione scolastica degli alunni stranieri” che prevede per la prima volta l’assegnazione di docenti di lingua italiana L2 alle classi con una percentuale minima del 20% di alunni stranieri.
Tratteremo inoltre la rivalutazione del ruolo della rete della governance territoriale, alla luce di questo cambiamento, dell'opportunità di valorizzare progettualità innovative quali l'utilizzo di strumenti e metodologie di raccordo tra scuola, territorio e servizio sanitario, il potenziamento di attività scolastiche ed extrascolastiche che utilizzano linguaggi universali quali la musica, lo sport e le arti, progetti che promuovano la catalizzazione di dinamiche di gruppo positive, per valorizzare il potenziale creativo della diversità.
PROGRAMMA (in aggiornamento)
- ore 9.00 - Registrazione
- ore 9.30 - Saluti Istituzionali
Ilaria Bugetti - Sindaca del Comune di Prato
Stefano Ciuoffo - Assessore all’Immigrazione della Regione Toscana
Alessandra Nardini - Assessora alla Pubblica Istruzione della Regione Toscana
Ilaria Baroni - Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale per la Provincia di Prato e Pistoia - Ministero dell’Istruzione e del Merito
Mario Battiato - Presidente della Rete Rispo - ore 10 - Introducono
Maria Logli – Assessora alla città contemporanea - Comune di Prato
Giulia Martini – Dirigente servizio sociale e immigrazione - Comune di Prato - ore 10.15 - Intervento
Elena Carnevali - Delegata all’Istruzione di ANCI Nazionale - ore 11 - Promuovere la convivenza delle differenze a scuola e nel territorio: nuovi scenari alla luce dell'attuale normativa
Igor Deiana – Università degli Studi di Cagliari
Alan Pona - Docente e esperto in glottodidattica
Carlotta Mancini – Servizio immigrazione Comune di Prato - ore 11.30 - Mappatura dei livelli linguistico-comunicativi: strumento e prospettive
Andrea Valzania – docente di sociologia presso l’Università degli studi di Siena - ore 11.45 - NAI e accoglienza scolastica: indicazioni dalla ricerca per un modello integrato, multidisciplinare e sostenibile
Federico Trentanove – dottorando presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia - ore 12.00 - Di chi sono i bambini? Verso un approccio etnopsicologico multidisciplinare
Barbara Mamone - psicologa e etnopsicoterapeuta - ore 12.30 - L'accoglienza a scuola: focus sugli studenti sinofoni
Andrea Scibetta - professore associato presso Università per stranieri di Siena, sinologo
LIGHT LUNCH - ore 15:00 Introduce
Fiorella Farinelli - Osservatorio nazionale sull’integrazione degli alunni stranieri e l’intercultura del MIM - ore 15.30 - Tavole rotonde con confronti tra territori
PANEL 1 – L’inclusione scolastica attraverso la musica, lo sport e le arti modera Simone Natali
PANEL 2 – Nuova prospettiva dell’italiano L2 nelle scuole modera Luisa Tonioni
PANEL 3 – Strumenti e metodologie di raccordo tra scuola, territorio e servizio sanitario moderano Marisa Wu e Abdullah Ansar - ore 18 - Conclusioni
L'iniziativa sarà trasmessa in diretta streaming sul canale youtube Città di Prato.