Fare impresa è stato difficile per le donne, specialmente in Italia, specialmente quando ogni acquisto e attività andava sottoposta per legge all’ “autorizzazione maritale”. Luisa Spagnoli, nata da una famiglia modesta nel 1877, cresciuta senza la possibilità di studiare, è riuscita con la sua creatività e il suo lavoro, a dare vita a ben due aziende (la Perugina con i suoi Baci e le caramelle Rossana e poi l’Angora Spagnoli), risultati straordinari, se si pensa all’epoca in cui è vissuta. Possiamo paragonarla senza dubbio ad altre donne che hanno avuto successo fuori dall’Italia, come la quasi coetanea francese Coco Chanel e le più giovani Estée Lauder ed Elizabeth Arden, fondatrici di due imperi della bellezza. A partire dalla storia di Luisa Spagnoli, Paola Jacobbi e Roselina Salemi indagano sul coraggio di fare impresa e sulle sfide (vinte) che oggi hanno portato le donne a dirigere aziende, a rivoluzionare il mondo della moda, a confrontarsi con la tecnologia in tutti i campi, a iscrivere algoritmi e videogiochi, a infrangere il famigerato “soffitto di cristallo”.
Paola Jacobbi è una giornalista e critica cinematografica. Da sempre attenta alla moda e al costume, collabora con diverse testate. Ha scritto romanzi e collaborato alla sceneggiatura del film The Girl in the Fountain (2021) e del documentario Mostruosamente Villaggio (2024).
Roselina Salemi è una giornalista e scrittrice, ha lavorato a Repubblica, come inviata alla Domenica del Corriere e poi al Corriere della Sera. Fa parte del collettivo “Donne di Parola” e con Rizzoli ha pubblicato due romanzi e due saggi. Scrive per quotidiani e periodici e cura progetti di editoria indipendente.