Vai al contenuto principale
Il coraggio della pace

Il coraggio della pace

Altro su:

Incontri

L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

Incontro con Andrea Riccardi

Coraggio: parola difficile in un tempo in cui il mondo, sull’orlo della terza guerra mondiale, si sente disorientato e senza slanci. Conflitti aperti da anni si trascinano nell’indifferenza dell’opinione pubblica.. Le guerre si eternizzano e a immaginare la pace non sono in tanti. Parlare di pace molte volte porta con sé l’accusa di essere deboli, cedevoli alla prepotenza, ingenui, oppure schierati con l’una o l’altra parte. Ma non è così. Andrea Riccardi propone il “coraggio della pace”. Per fare la pace ci vuole coraggio. Richiede forte convinzione e un’autorevolezza che si fonda sulla consapevolezza dell’orrore della guerra e nel contatto con le ferite delle vittime. Ci vogliono le “parole della pace” che nascono da cultura e visioni attente alle vicende di ogni popolo. Il coraggio però si collega anche alla responsabilità. Come cercare la pace se si è solo uno spettatore dei conflitti? Basta il solo coraggio o siamo destinati ad essere irrilevanti di fronte alla pace e alla guerra?

Andrea Riccardi è una delle personalità più affermate della ricerca storica e religiosa. Ha insegnato in diverse università italiane ed europee e collabora con diversi periodici e quotidiani tra cui il Corriere della Sera.  È il fondatore della Comunità di Sant’Egidio, nota per l’impegno sociale, i numerosi progetti di sviluppo nel Sud del mondo e per il suo lavoro a favore della pace e del dialogo. Dal 2011 al 2013 è stato chiamato a ricoprire l’incarico di Ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione. Dal 2015 è Presidente della Società Dante Alighieri per la diffusione della lingua e cultura italiane nel mondo.

Dettagli Evento

Data
8 giugno 2025

Inizio ore
19:30

Luogo
luogo

Piazza San Domenico, Prato


Ingresso e costi

Ingresso gratuito


Maggiori
informazioni